Il gioco svolge un ruolo significativo nello sviluppo del bambino da un punto di vista cognitivo, affettivo e sociale. Il gioco è così importante nella crescita del bambino che è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale di ogni bimbo. Giocare permette ai bambini di esprimere la loro creatività e immaginazione, aiuta a vincere le ansie e le paure alimentando l’autostima, aiutandolo a crescere.
Il gioco accompagna ogni tappa della crescita di un bambino, esso si presenta in varie forme, esistono in letteratura diverse teorie sulle sue funzioni e sul suo sviluppo.
In breve possiamo suddividerlo in varie fasi: nei primi 18 mesi di vita il gioco è di tipo “sensomotorio“, legato più a esperienze sensoriali e motorie che il bambino stesso può provocare. Intorno ai due anni inizia sia il gioco costruttivo che di finzione.
Attraverso il gioco di costruzione, il bambino utilizza oggetti per costruire, es. costruisce torri con i mattoncini oppure assembla i puzzle, etc; mentre nel gioco di finzione gli oggetti vengono utilizzati per rappresentare altre cose (es. una matita può trasformarsi in gelato, etc). A partire dai 4 anni il bambino comincia a calarsi in diversi ruoli, il gioco in questo stadio si trasforma in “socio-drammatico“(infatti il bambino ama travestirsi da pompiere, fa finta di essere un poliziotto, la mamma, etc). A partire dai primi anni di scuola, il bambino comprende che il gioco è anche fatto di regole, che devono essere rispettate soprattutto nei giochi collettivi, e pian piano questo tipo di gioco prende il posto di quello di finzione (gioco con regole). E’ attraverso il gioco che l’adulto conosce il bambino e si relaziona con lui, è quindi importante lasciare il bimbo libero di giocare e di creare spontaneamente attività ludiche, ed è bello accompagnarlo in queste fasi della crescita, giocare con lui ed entrare attraverso il gioco, nel suo mondo, in primo luogo come genitore, ma anche nel ruolo di educatore, insegnante e terapista.
altri articoli
Per le mamme in attesa!
Ultimi Commenti
Teresa: Premesso che i bambini sono bambini ed è giusto che giochino liberi al parco, e va benissimo anche che litiga...
Fluffy: Scusami,ma io invece sono stufa di sentire mamme che hanno i figli dire educati che rispettano turni come al s...
Federica Liparota: ho modificato il file js con questa stringa: function _createHeaderElement(cookieText, dismissText, linkText,...
Teresa: Si certo, secondo me puoi farcirli! Io non l'ho fatto perchè per i bimbi è più comodo mangiarli così, anch...
Katia: Posso anche farcirli all interno?! grazie...
Teresa: Ciao, scusami ho letto solo ora il tuo commento,spero possa ancora esserti utile la risposta! L'ostia no non l...
Katia: Buongiorno.. senti l Ostia l' hai glassata x farla diventare lucida? quanto tempo prima di servirla l hai mess...
Teresa: Ciao...per circa 20/25 minuti....
Commenti